Meta Verified (aka, spunta blu a pagamento) è stata una novità che, all’epoca, aveva scosso tutta la concezione basilare dei social.
Oggi, la cosa si allarga ufficialmente anche ai brand che, con Meta Verified for Business, possono ottenere l’agognato badge pagando una somma mensile.
Il pacchetto per singoli creator o personal brand, fino ad ora, è di 11,99$ al mese se acquistato da web (la cifra diventa 14,99$ se l’acquisto avviene da mobile). Per le aziende, i valori aumentano: rispettivamente 21,99$ e 27,99$.
A questo si aggiunge anche un pacchetto combinato (web + mobile) a 34,99$ mensili.
Bene, ma per un esborso simile, quali sono i vantaggi delle aziende?
– Badge verificato.
– Protezione dati sensibili.
– Assistenza prioritaria.
– Maggiore esposizione.
Da notare, ormai, che la reale leva che motiva persone e aziende a pagare un abbonamento non è più quella (effimera) dell’account verificato.
Il valore reputazionale della spunta, infatti, si affievolisce mano a mano che su Instagram e Facebook dilagano i badge blu.
Gli utenti si stanno assuefacendo a questa piccola icona e possederla non è più davvero un segno distintivo.
Eppure, se molte piattaforme, come Meta e X, continuano a puntare su questo asset di guadagno, significa che il mercato è ricettivo.
Si sta andando verso i social a pagamento, come ha segnalato, qualche tempo fa, Elon Musk?
Fonte: Digital Flow